Un'APP per andare alla scoperta di territori dimenticati
In seguito alla Ricerca e alla Classificazione dei beni del patrimonio rurale nell’ambito dello “Studio per l’individuazione di elementi caratteristici e tradizionali del paesaggio e dell’architettura delle aree rurali dell’ Agro Tiburtino Prenestino“, commissionato dalla IX Comunità Montana dei Monti Sabini Tiburti Cornicolani e Prenestini e finanziato dalla Regione Lazio con fondi europei del Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013, la TELOS ha predisposto un’applicazione gratuita e facilmente scaricabile da GooglePlay Store.
L’app denominata “Grand Tour in campagna- Paesaggi e cammini tra i Monti Sabini Tiburtini e Prenestini”, offre la possibilità di andare alla scoperta delle aree rurali dell’Agro Tiburtino – Prenestino, con inclusi i sei comuni del comprensorio montano, Casape, Castel Madama, Ciciliano, Pisoniano, San Gregorio da Sassola, San Vito Romano, che conservano silenziosamente un ricco patrimonio di beni rurali e paesaggistici.
Un territorio con paesaggi di grande fascino, caratterizzato da grandi valli solcate da acquedotti e ponti di epoca romana che rimandano all’iconografia di quei paesaggi raccontati durante il lungo viaggio settecentesco del Grand Tour.
A coloro che scelgono di andare alla scoperta del territorio, l’app “Grand Tour in campagna” offre:
-Un database geolocalizzato contenente tutti i beni catalogati. E’ possibile effettuare la ricerca per : ordine alfabetico, categoria (edifici/manufatti/paesaggi) e comune di appartenenza;
-Un elenco e una descrizione di tutti i beni interessati dalla ricerca;
-Un archivio fotografico dei paesaggi e dei beni ricompresi nel territorio della Comunità Montana;
-Un rilevatore di posizione GPS dal telefono e conseguente individuazione dei beni e dei luoghi di interesse più vicini all’utente;
-Una mappa sulla quale è possibile indivuare tre itinerari turistici/escursionistici/cicloturistici e i beni rilevati dallo studio;
-Una scheda informativa dettagliata dei singoli itinerari, con la descrizione del percorso, la segnalazione delle strutture presenti nella specifica area, l’indicazione di emergenze artistiche e degli uffici turistici nelle vicinanze;
-Ricerca per prossimità e categoria di strutture ricettive;
-Un calendario degli eventi in programma;
-Schede informative su prodotti tipici e produttori locali.