PIANO DELLE AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITÀ – TRIENNIO 2013/15
PREMESSA
Le azioni positive sono misure speciali mirate a rimuovere gli ostacoli per consentire la piena ed effettiva parità di opportunità tra uomini e donne. La Comunità Montana dei Monti Sabini Tiburtini Cornicolani Prenestini, consapevole dell’importanza di uno strumento finalizzato all’attuazione delle leggi di pari opportunità, intende applicare la normativa, rispettare i diritti di uomini e donne, al fine di migliorare, nel rispetto del CCNL e della normativa vigente, i rapporti con il personale dipendente e con i cittadini.
Analisi – DATI del PERSONALE
L’analisi dell’attuale situazione del personale dipendente in servizio presenta il seguente quadro di raffronto tra la situazione di uomini e donne lavoratori:
al 1 gennaio 2013 il personale dipendente in servizio a tempo indeterminato risulta:
QUALIFICA DONNE UOMINI TOTALE
B 1 1 .2
D 1 1 2
Dirigenza 0 1 1………….
Il piano delle azioni positive è orientato a garantire l’uguaglianza delle opportunità offerte alle donne ed agli uomini nell’ambiente di lavoro, ed a promuovere politiche di conciliazione delle responsabilità professionali e familiari.
LE AZIONI POSITIVE
OBIETTIVO 1 – Costituzione CUG
Si propone la costituzione del CUG con specifico riguardo ai temi del benessereorganizzativo ed individuale.
OBIETTIVO 2 – Assunzioni
La Comunità Montana si impegna ad assicurare nelle commissioni di concorso e selezione, la presenza di un terzo dei componenti di sesso femminile e comunque nel rispetto di quanto previsto dall’art. 57 del d.lgs.165/2001, come modificato dalla l. 215 del 23.11.2012.
Nella selezione non è privilegiato l’uno o l’altro sesso.
Per l’accesso a particolari professioni, la Comunità Montana si impegna a stabilire requisiti di accesso ai concorsi/selezioni che siano rispettosi e non discriminatori delle naturali differenze di genere.
Non ci sono posti in dotazione organica che siano prerogativa di soli uomini o di sole donne.
OBIETTIVO 3 – Sensibilizzazione – Formazione
I piani di formazione dovranno tenere conto delle esigenze di ogni settore consentendo uguale possibilità per le donne e gli uomini lavoratori di frequentare i corsi di formazione.
OBIETTIVO 4 – Strutture e servizi – Conciliazione e flessibilità orarie
La Comunità Montana intende favorire l’adozione di politiche afferenti i servizi e gli interventi di conciliazione tra le responsabilità familiari e professionali; promuovere pari opportunità tra donne e uomini in condizioni di difficoltà o svantaggio al fine di trovare una soluzione che possa meglio conciliare la vita professionale con la vita familiare. Migliorare la qualità del lavoro e potenziare le capacità di lavoratrici e lavoratori mediante utilizzo di tempi più flessibili.
Valutare e risolvere, nel rispetto di un equilibrio fra esigenze dell’amministrazione e le richieste dei dipendenti, particolari necessità di tipo familiare o personale.
OBIETTIVO 5 – Barriere architettoniche
Analisi delle barriere architettoniche e dell’accessibilità e rimozione delle stesse.
OBIETTIVO 6 – Rete
Creazione rete delle associazioni femminili.
DURATA
Il presente Piano ha durata triennale 2013-2015
Il Piano verrà pubblicato all’Albo Pretorio on-line sul SITO INTERNET istituzionale ed inviato ai Responsabili di Servizio